Il Sistema Umiblok
Dal 1977 al vostro servizio per il Recupero e la Conservazione delle murature intaccate da Umidità
Il sistema Umiblok® è la prima ed unica barriera che combatte l’umidità di risalita sulle murature senza nasconderla ma eliminandola definitivamente. A norma con le vigenti leggi e certificato dall’università La Sapienza di Roma e dall’Università degli studi Roma Tre. Per qualsiasi spessore e tipologia di muratura senza compromettere la staticità delle stesse.
Idoneo anche in zone a rischio sismico con il parere favorevole della prima sezione del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Parere n. 361 delle adunanze del 24 Ottobre 1995 e del 19 Marzo 1996.

Garanzia e Sicurezza
La garanzia e la sicurezza del sistema sono costituite da elementi fondamentali che creano perfettamente una barriera impermeabile alla base della muratura. Materie prime selezionate e combinate con progettazione meccanica, lo rendono all’avanguardia nel settore del taglia-muro. È, inoltre, un sistema concepito per dissipare le vibrazioni provenienti dal sottosuolo. Lo strato intermedio dell’elemento, infatti, è di materiale elastico-flessibile e rappresenta una sorta di zona a cerniera piana, dissipante energia in caso di movimento. Il sistema UMIBLOK viene brevettato nel 1987 dopo 10 anni di studi nel settore del risanamento edile, risultando il sistema più innovativo grazie ai suoi elementi di tenuta e alla sua efficacia nel combattere l’umidità.
Esperienza ed Innovazione
Nel 1999 il sistema viene maggiormente innovato, con un disegno che ne migliora ulteriormente la tenuta, e un nuovo strato centrale con caratteristiche di flessibilità ed elasticità atto a dissipare le vibrazioni provenienti dal suolo; rendendolo così adatto anche in zone a rischio sismico. Il sistema viene studiato dall’università La Sapienza di Roma che ne testa la qualità e l’effettivo assorbimento delle vibrazioni certificandolo come sistema di alta qualità. UMIBLOK leader nel settore da oltre vent’anni, può vantare un curriculum importante nel quale spiccano lavori prestigiosi e di portata internazionale. Essi riguardano tra l’altro, il recupero di antichi e nobili edifici di grande rilievo storico artistico.
Fasi di Intervento
- Fase 1
Taglio meccanico della muratura
- Fase 2
Lavaggio
- Fase 3
Iniezione
- Fase 4
Inserimento profilato Umiblok S
- Fase 5
Inserimento giunto d’angolo

Fase 1
Taglio meccanico della muratura in senso orizzontale per tutto il suo spessore; il piano di taglio è posto al di sopra della pavimentazione interna o esterna con possibilità di avanzamento longitudinale ridottissimo, in quanto il modulo del profilato è di solo 11 cm di larghezza.

Fase 2
Lavaggio mediante spruzzatura di acqua per eliminare tutti i residui all’interno del taglio.

Fase 3
Iniezione di miscela cementizia a completa saturazione all’interno del taglio eseguita con pompa. La miscela cementizia è additivata con idonei prodotti per garantire la stabilità volumetrica escludendo ogni possibilità di assestamenti dovuti al taglio.

Fase 4
Inserimento progressivo del profilato UMIBLOK S nel taglio saturo di miscela cementizia.

Fase 5
Inserimento giunto d’angolo per garantire la perfetta continuità di impermeabilizzazione alla base della muratura.
Fasi di Intervento
Fase 1
Taglio meccanico della muratura

Taglio meccanico della muratura in senso orizzontale per tutto il suo spessore; il piano di taglio è posto al di sopra della pavimentazione interna o esterna con possibilità di avanzamento longitudinale ridottissimo, in quanto il modulo del profilato è di solo 11 cm di larghezza.
Fase 2
Lavaggio

Lavaggio mediante spruzzatura di acqua per eliminare tutti i residui all’interno del taglio.
Fase 3
Iniezione

Iniezione di miscela cementizia a completa saturazione all’interno del taglio eseguita con pompa. La miscela cementizia è additivata con idonei prodotti per garantire la stabilità volumetrica escludendo ogni possibilità di assestamenti dovuti al taglio.
Fase 4
Inserimento profilato Umiblok S

Inserimento progressivo del profilato UMIBLOK S nel taglio saturo di miscela cementizia.
Fase 5
Inserimento giunto d’angolo

Inserimento giunto d’angolo per garantire la perfetta continuità di impermeabilizzazione alla base della muratura.
F.A.Q.
Come funziona il sistema Umiblok®?
Il processo dell’assorbimento dell’acqua dal basso verso l’alto nella muratura, innesca il fenomeno di alterazione della stessa e degli strati superficiali, ad esempio intonaci, rivestimenti, imbiancature, ecc. Tali inconvenienti possono essere completamente eliminati unicamente mediante una barriera fisica che ne impedisca la risalita. A differenza degli altri sistemi, UMIBLOK S non nasconde l’umidità ma ne impedisce fisicamente la risalita risolvendo così definitivamente il problema dell’umidità.

Il sistema può creare problemi di assestamento?
No: il sistema non crea nessun problema di assestamento in quanto i materiali utilizzati per l’intervento sono in PVC ad alta resistenza alla compressione e le malte sono a stabilità volumetrica in RCK250.
Il sistema può essere applicato in zone a rischio sismico?
Sì: il sistema può essere applicato anche in zone a rischio sismico in quanto non danneggia la staticità della muratura, ma anzi consolida la stessa migliorandone le caratteristiche; il profilato in PVC introdotto all’interno del taglio collabora con la malta e la muratura avendo una grossa resistenza meccanica a trazione. ( Vedi prove di laboratorio università La Sapienza Roma ) Parere favorevole della prima sezione del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Parere n. 361 delle adunanze del 24 Ottobre 1995 e del 19 Marzo 1996. il sistema vine paragonato all’intervento di consolidamento mediante sottofondazione.
Su quale tipologia di muratura può essere applicato?
Il sistema può essere applicato su qualsiasi tipologia di muratura mattoni, sassi, tufo, ecc anche se irregolare ad eccezione del cemento armato.
Ci sono limiti di spessore per l’intervento?
No: il sistema può essere applicato su qualsiasi spessore. Abbiamo effettuato interventi con spessori fino a 3 metri (Villa Medici Roma).
È possibile eseguire l’intervento su un fabbricato con impianti esistenti da salvare?
Sì: il sistema può essere applicato su un fabbricato con impianti esistenti da salvare. Gli impianti vengono scalzati a 360° e successivamente isolati.
Dopo l’intervento occorre applicare un particolare tipo di intonaco?
No: dopo l’intervento se necessario è possibile applicare un normale intonaco o è possibile lasciare la muratura a faccia-vista (bisogna diffidare da sistemi che non assicurano la risoluzione del problema anche in muri a faccia-vista).
È un sistema molto costoso?
No: il costo dell’intervento si allinea a ciò che offre il mercato.
Desideri maggiori informazioni? Contattaci senza impegno!